
THIS WAS A COMMISSION!
If you want the uncensored just message me (no comments pls)
I have another account called @kennythemesht so follow me there if you like my art
DON’T REPORT JUST BLOCK ✨ .
.
.
💚Tags💚
#sexyanimegirls #hotanimegirls #ecchigirl #oppai #animehentai #hentaigirl #ecchilover #ecchirp
#ecchihentaii #animeecchi #ecchimemes #lewd #lewdgirls #lewdanime #ecchigirl #ecchihentai #uncensoredhentai #animelewd #animehot #ahegaohentai #mangahentai # anime #waifus #animes #otaku #loli #neko #nekohentai #nekogirl #art #artist
Article Tags:
ahegaohentai · animeecchi · animegirlscute · animehentai · animehot} · animelewd · animes · art · Artist · ecchigirl · ecchihentai · ecchihentaii} · ecchilover · ecchimemes · ecchirp · hentaigirl · hotanimegirls · lewd · lewdanime · lewdgirls · loli · mangahentai · neko · nekogirl · nekohentai · oppai · otaku · sexyanimegirls · uncensoredhentai · waifusArticle Categories:
Anime Girls
I really like the colors, feels more “natural” 💜🦊
That’s an oddly specific commission lmao
Il pomodoro è una bacca nativa della zona dell’America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale, zona compresa oggi tra i paesi del Messico. Gli Aztechi lo chiamarono xitomatl, mentre il termine tomatl indicava vari frutti simili fra loro, in genere sugosi. La salsa di pomodoro era parte integrante della cucina azteca. Si affermava anche che il pomodoro avesse proprietà afrodisiache e sarebbe questo il motivo per cui i francesi originariamente lo definivano pomme d’amour, “pomo d’amore”. Si dice inoltre che dopo la sua introduzione in Europa, sir Walter Raleigh avrebbe donato questa piantina carica dei suoi frutti alla regina Elisabetta, battezzandola con il nome di apples of love (“pomi d’amore”).
La data del suo arrivo in Europa è il 1540, quando il condottiero spagnolo Hernán Cortés rientrò in patria e ne portò alcuni esemplari; ma la sua coltivazione e diffusione attese fino alla seconda metà del XVII secolo. In Italia è documentato dal senese Pietro Andrea Mattioli che nel suo Medici Senensis Commentarii del 1544 lo definì mala aurea, poi tradotto letteralmente in italiano come “pomo d’oro” per il suo caratteristico colore giallo oro prima dell’ultima fase di maturazione. Tuttavia già nel 1572 in una lettera di Costanzo Felici a Ulisse Aldrovandi si fa riferimento ad una varietà di colore “rosso gagliardamente”, che poi venne selezionata nel tempo e divenne prevalente. In particolare, la tradizione locale dice che la selezione decisiva del viraggio al rosso si ebbe nell’agro nocerino nel ‘600 o nel ‘700,[senza fonte] dove tuttora la coltivazione del pomodoro è una delle principali industrie e nel cui circondario si conservano varietà importanti come il pomodoro di Sorrento, originale ingrediente della caprese, il pomodoro corbarino e il pomodorino giallo del Vesuvio, che ancora conserva il colorito originario.
Inizialmente si pensò che fosse una pianta velenosa in quanto somigliava all’erba morella. Difatti, di fronte al dubbio, venne adottata assieme alla patata e a quella americana, come pianta decorativa. I più ricchi situavano questi vegetali stranieri in bei vasi che ornavano le finestre e i cortili.
Darm… Just darmmmmm👏
I wanna be held like that
Bruh, these commissions kinda kinky 🥺
You have mastered anatomy and hands so 👏👏👏